Le fontane disseminate lungo il percorso della Strada Regia delle Puglie o nei centri cittadini furono costruite furono erette nel corso dei secoli che occorsero per il suo completamento. I sovrani che si succedettero fecero erigere vere e proprie architetture d’acqua, alcune dalle forme essenziali, altre monumentali, ma tutte destinate alla sosta e al ristoro del viandante, divenendo il simbolo del cammino per eccellenza, quello dei pellegrini che trovavano in esse il primo segnale concreto dell’accoglienza.
Gallery









